ROMA – Partenza speciale per la Race for the Cure di quest’anno. Ad intervenire alla manifestazione è stato anche il presidente Mattarella che ha preso la parola poco prima del via della manifestazione sportiva dedicata dalla prevenzione del tumore al seno. Grazie alla “fondazione Komen per questa iniziativa, ma soprattutto per quello che fa ogni giorno per questo fronte fondamentale per l’umanità. Grazie per quanto fate e buona gara”, ha detto.

Giunta all’edizione numero 25, la ‘Race for the Cure‘ è la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Protagoniste, naturalmente, le ‘donne in rosa’: tutte coloro che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno, che, con la loro speciale maglia rosa, sensibilizzano l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e mandano un forte messaggio di incoraggiamento alle 56.000 donne che in Italia ogni anno si confrontano con la malattia.

Per l’edizione del venticinquennale l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, che patrocina l’evento, ha realizzato sia un poster esclusivo della Linea Definizione, contenente la definizione della parola ‘rosa’, emblema cromatico della Race, sia una cartolina con la definizione della parola ‘rosa’ sul fronte e quella di ‘Donne in Rosa’ sul retro e il QR Code che collegherà automaticamente alla pagina di Treccani Emporium, dove sarà possibile acquistare il poster, il cui ricavato sarà devoluto alla causa della lotta contro il tumore al seno. Non solo. Quest’anno ci sarà anche un quaderno speciale della Linea Definizione. “Siamo orgogliosi di avere patrocinato uno degli eventi più significativi nella lotta ai tumori del seno a livello internazionale e di avere messo a disposizione di Race for the Cure le nostre energie e le nostre capacità creative per realizzare un poster esclusivo, dal grande valore simbolico, la cui vendita sarà interamente devoluta alla ricerca e alla prevenzione- spiega Massimo Bray, Direttore Generale della Treccani- È un piccolo gesto che speriamo possa dare un contributo rilevante alla individuazione di cure sempre più efficaci contro questa malattia”.

Grazie ai fondi raccolti con la Race for The Cure, Komen Italia realizzerà attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno, premi di studio per giovani ricercatori, collaborazioni con le altre associazioni in Italia e giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione. Madrina della manifestazione è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, da anni al fianco di Komen Italia insieme all’attrice Rosanna Banfi, madrina delle Donne in Rosa. La Race si svolge anche a Bari, Bologna, Brescia e Matera.