All'Universidad San Francisco Xavier di Sucre hanno inaugurato il nuovo Conservatorio Internacional de Musica e dopo il lancio sono cominciate le iscrizioni. Si tratta di un istituto superiore di musica che avrà il compito di formare musicisti professionisti attraverso la guida e l'orientamento di docenti con una vasta e riconosciuta esperienza.

Con il lancio del nuovo Conservatorio si è finalmente concretizzato il progetto dell'ateneo boliviano. Ma l'aspetto ancora più interessante di questo nuovo percorso musicale è che il corpo insegnante che dovrà guidare gli allievi è completamente composto da docenti di levatura internazionale. E tra i sette professori incaricati di condurre il Conservatorio cinque sono italiani. Si tratta di Beatrice Lupi, Francesco Paganini, Adela Posani, Daniele Spada e Gregorio Di Trapani che saranno coadiuvati da Aidan Pentinople, canadese e infine Valentina Londino, svizzera.

Il corpo insegnante offrirà corsi che andranno dal pianoforte al violino e alla viola, poi ancora flauto, violoncello, percussioni e canto. Le iscrizioni dei giovani boliviani interessati a un futuro nella musica classica saranno accettate fino al prossimo 19 febbraio. Poi si passerà a una settimana dedicata agli esami per determinare le capacità e il livello di insegnamento che saranno necessari.

Infatti per potersi iscrivere bisogna avere, oltre a un minimo di 14 anni, anche la conoscenza di uno strumento musicale. Francesco Paganini, uno dei docenti, ha spiegato che l'aspetto più importante per i futuri allievi, sarà quello di superare il test relativo allo strumento. Passati iscrizioni e test, l'inizio delle lezioni del nuovo Conservatorio di Sucre sono state già programmate per il 5 marzo. Il processo formativo del nuovo corso avrà una durata prevista di quattro anni accademici, il costo poco più di 50 euro al mese.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome