Il buco dell’ozono dell’Antartide si è chiuso. Era il più grande e profondo da 40 anni a questa parte, cioè da quando si è cominciato a monitorare questo evento. A provocare il buco in corrispondenza del Polo Sud erano state condizioni climatiche particolarmente fredde.

Il buco dell’ozono antartico da record del 2020 si è chiuso alla fine di dicembre “dopo una stagione eccezionale a causa delle condizioni meteorologiche naturali e della continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera”. Lo comunica l’organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo). L’Omm ricorda che era cresciuto rapidamente da metà agosto scorso. Fino a raggiungere il picco di circa 24,8 milioni di chilometri quadrati il 20 settembre. A quel punto si era ormai diffuso su gran parte del continente antartico. L’Omm ricorda che “è stato il buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa”.

Provocato da un freddo eccezionale - Questo buco è stato provocato da un vortice polare forte, stabile e freddo e da temperature molto fredde nella stratosfera. Cioè lo strato dell’atmosfera tra circa 10 km e circa 50 km di altitudine. Gli stessi fattori meteorologici, spiega l’Omm, che hanno contribuito al buco dell’ozono record nell’Artico del 2020.

Una situazione in contrasto con il buco dell’ozono antartico insolitamente piccolo e di breve durata che c’è stato nel 2019. “Le ultime due stagioni del buco dell’ozono dimostrano la sua variabilità di anno in anno e migliorano la nostra comprensione dei fattori responsabili della sua formazione, estensione e gravità”, affermato Oksana Tarasova, capo della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico dell’Omm. “Abbiamo bisogno di un’azione internazionale continua – aggiunge – per applicare il protocollo di Montreal” che vieta le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono