Gente d'Italia

Il progetto di ricerca “Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”

"Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna", è un progetto di ricerca coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e realizzato con il contributo della Consulta ER nel Mondo. Informa il sito del Festival Itacà – Festival del Turismo Responsabile.  La ricerca narra di memorie, immaginario, aspettative e desideri degli emigrati emiliano-romagnoli in Argentina e Brasile per un viaggio ospitale alla scoperta delle origini. Il Lavoro di indagine è stato realizzato da Marina Gabrieli, con il coordinamento del prof. Pierluigi Musarò, grazie a una borsa di ricerca istituita dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e con il sostegno della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo.

L'obiettivo principale di "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna" è quello di indagare sul sentimento di appartenenza degli emiliano-romagnoli e dei loro discendenti residenti in Argentina e in Brasile, ma anche sulle loro aspettative o abitudini di viaggio nei luoghi delle origini. Un focus speciale tratta anche il tema della nuova mobilità. I risultati dell'indagine sono stati divulgati attraverso due incontri finali (un appuntamento online e un incontro in presenza), un report, un video finale e dei podcast con interviste ad alcuni emigrati emiliano-romagnoli in Argentina e in Brasile. Tutto il materiale è divenuto parte di una mostra dedicata al progetto e visitabile al Museo virtuale MIGRER.

Sono partner di questo progetto: Circolo Emilia-Romagna di San Paolo (Brasile), Unión Regional Emilia Romagna de Buenos Aires (Argentina), Associazione Terra di Mar del Plata (Argentina), Associazione Discendenti Emilia-Romagna (Argentina) e Associazione YODA. All'interno di una video-intervista si raccontano alcuni esponenti della comunità italo-discendente in America Latina. Tra questi Gino Ponzini (Asociación Nuevas Generaciones Terra – Mar del Plata) la cui famiglia è originaria della provincia di Parma con una storia di emigrazione che comincia con i nonni, a metà del secolo scorso, dopo la guerra. Monica Rizzo (AER – Mar del Plata) ha ricordato come la Regione Emilia-Romagna abbia avuto un'emigrazione politica rilevante soprattutto durante il Fascismo; ha inoltre menzionato la 'Emiliana' che è stata tra le primissime associazioni emiliano-romagnole all'estero, costituita nel 1941 a Buenos Aires con l'obiettivo di aiutare i rifugiati politici provenienti dall'Italia.

La ricercatrice Marina Gabrieli ha invece ricordato il suo viaggio, partito da Mar del Plata, dove ha preso parte a un evento organizzato da Marcelo Carrara in una cascina emiliano-romagnola. Marcelo Carrara (Asociación Nuevas Generaciones Terra – Mar del Plata) ha rievocato le bellezze regionali, dalla gastronomia alla musica. A sedici anni, nel 1997, Marcelo è stato per la prima volta con la famiglia nelle terre di origine, in provincia di Piacenza. Marilina Bertoncini (Associazione URERBA e Vicepresidente Consulta ER nel Mondo) ha sottolineato come le seconde generazioni già abbiano vissuto la nostalgia tramandata dai genitori rispetto alla lontananza. Carolina Rigolli (Circolo Emilia-Romagna di San Paolo) ha ricordato come il padre, un missionario che svolgeva un lavoro sociale in varie parti del mondo, un giorno decise di stabilirsi in Brasile. 

Exit mobile version