BOLOGNA - Prenderà il via domani, 7 maggio, per chiudersi venerdì prossimo, 9 maggio, a Bologna, l'evento "Cities Emilia-Romagna". L'iniziativa rappresenta un importante appuntamento annuale dedicato alla commercializzazione del patrimonio culturale regionale.
Per questa quarta edizione arriveranno 42 tour operator da ogni parte del mondo, dall'Austria al Giappone, dalla Turchia agli Stati Uniti. Tutti con lo stesso obiettivo: commercializzare nei propri paesi vacanze ed esperienze culturali lungo la Via Emilia. Fra i prodotti in vetrina, città d’arte, borghi storici, castelli, dimore d'epoca, enogastronomia tipica, siti Unesco, Festival ed itinerari culturali, turismo d'affari.
Cities Emilia-Romagna è un'iniziativa promossa da Confcommercio e Confesercenti Emilia-Romagna, ed è cura di Apt Servizi Emilia-Romagna con le tre Destinazioni Turistiche Regionali (e con l’organizzazione tecnica di Iniziative Turistiche ed Emilia-Romagna Incoming).
Gli operatori arriveranno a Bologna nella mattina di domani, per poi prendere parte nel pomeriggio ad un city tour e partecipare in serata, prima del welcome dinner, alla presentazione di Cities 2025 e dell’offerta turistica dell’Emilia-Romagna. La manifestazione sarà’ inaugurata ufficialmente giovedì mattina, 8 maggio, alle ore 11.30, a Palazzo Isolani di Bologna.
Presenti al taglio del nastro la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta Regionale, Manuela Rontini, il direttore di Confesercenti Emilia-Romagna, Marco Pasi, e quello di Confcommercio Emilia-Romagna, Pietro FantiniRita Fioresi di Cluster-ER-Tourism, il Presidente di Territorio Turistico Bologna con Modena Mattia Santori, il Presidente regionale Fiepet Massimo Zucchini e il Presidente Asshotel Bologna Paolo Mazza.
"Dai festival culturali ai siti Unesco, dalle esclusive collezioni d’arte al Circuito dei Castelli, passando per la Street Art, i musei dedicati ai grandi personaggi, le Case della Memoria, i teatri storici e tanto altro - commentano congiuntamente la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta Regionale Rontini e l’Assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni - l’Emilia-Romagna è una grande “Wunderkammer” che sta attirando sempre più turisti stranieri con la sua ricca ed originale offerta. Cities rappresenta per noi una fondamentale occasione di visibilità di queste eccellenze, che per qualche giorno saranno sotto gli occhi di tour operator da ogni parte del globo, curiosi di proporre ai proprio clienti la vacanza culturale in Emilia-Romagna".
Giovedì sarà la giornata clou con il Workshop di incontri individuali fra operatori della domanda e una cinquantina dell’offerta. Il programma di Cities prevede inoltre 4 educational tour, da Piacenza a Rimini (pomeriggio dell'8 e il 9 maggio), per mostrare da vicino le bellezze del territorio ai TO che potranno così vivere esperienze in prima persona. Gli operatori provengono da 25 paesi: Austria, Belgio, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Giappone, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria. Fra le novità c'è Deztination, TO canadese che lavora con l'Intelligenza Artificiale e i media digitali per creare esperienze di viaggio, mentre dall'Estonia arriva un tour operator guidato da donne, Walks in Europe, che offre viaggi a piedi in tutta Europa ed esperienze di arte e di cultura. Dall'Olanda c'è Reisburo Vakantie en Zorg, specializzato in vacanze per persone con disabilità fisica o mentale.