MONACO DI BAVIERA - Si è tenuta al Bayerforum di Monaco di Baviera, la presentazione dei nuovi collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Italia, Austria e Germania a cui ha preso parte il Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, Sergio Maffettone.
Questo “importante progetto” è, secondo Maffettone, “il risultato di una stretta collaborazione tra Trenitalia, ÖBB e Deutsche Bahn, una sinergia virtuosa tra operatori europei impegnati nella costruzione di una mobilità sempre più integrata e sostenibile”.
All’iniziativa hanno partecipato anche autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore ferroviario, tra cui il Ministro bavarese per le Infrastrutture, Christian Bernreiter, l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, Michael Peterson (membro del Consiglio di Amministrazione DB per il trasporto passeggeri a lunga percorrenza) e la Dr. Sabine Stock, del Consiglio di Amministrazione di ÖBB-Personenverkehr AG. In collegamento da Bruxelles, è intervenuto anche il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas.
Inoltre, l’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di dialogo con il segretario generale della Camera di Commercio italo-tedesca, Alessandro Marino. I nuovi collegamenti uniranno Monaco di Baviera con Milano e Roma, con l’avvio delle prime corse previsto per la fine del 2026.
“Un passo avanti verso un’Europa più connessa, moderna e sostenibile”, ha concluso il Console Maffettone.
Nuovi collegamenti ferroviari Italia-Austria-Germania

(foto archivio)