Gente d'Italia

Docufilm sulla tragedia di Mattmark: su Raitre il 30 agosto

ROMA – Belluno torna sotto i riflettori nazionali con la partecipazione al nuovo docufilm RAI dedicato alla tragedia di Mattmark, una delle pagine più drammatiche dell’emigrazione italiana in Svizzera. Il documentario, a cura della giornalista Alessandra Rossi e con la regia di Gabriele Mammarella, andrà in onda su Raitre sabato 30 agosto, giorno del tragico anniversario della catastrofe avvenuta nel 1965. In quella tragedia morirono 88 lavoratori, tra cui 56 italiani e 17 bellunesi. Un evento che segnò profondamente la comunità locale e che, l’anno seguente, portò alla fondazione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm).

Riprese nel cuore di Belluno e in Cadore  

Le riprese si sono svolte da venerdì 23 a domenica 25 maggio in vari luoghi del Bellunese: il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni, la webradio Radio Abm, la Biblioteca delle migrazioni Dino Buzzati, il chiostro del Seminario Gregoriano, il centro della città di Belluno e Domegge di Cadore, comune natale di alcune vittime.

Le testimonianze dei familiari e dei superstiti

Il docufilm dà voce ai superstiti e ai familiari delle vittime, raccogliendo testimonianze toccanti e dirette. Tra gli intervistati anche Oscar De Bona, presidente dell’Abm, e Marco Crepaz, direttore, che hanno ripercorso la nascita e l’impegno dell’associazione.

De Bona ha voluto esprimere «un sentito ringraziamento alla RAI per l’attenzione riservata a una tragedia che ha segnato profondamente la storia del Bellunese e dell’Italia migrante, e in particolare alla giornalista Alessandra Rossi per la sua sensibilità e professionalità nel trattare un tema così delicato».

Un progetto che unisce territori e memoria

Le riprese proseguiranno in Svizzera e sono già state realizzate anche a San Giovanni in Fiore (Calabria), altro centro colpito duramente. Il documentario si pone l’obiettivo di riportare all’attenzione nazionale una tragedia troppo spesso dimenticata, e lo fa intrecciando memoria collettiva e vissuti personali.

Appuntamento il 30 agosto su Raitre

L’appuntamento con la messa in onda è fissato per sabato 30 agosto su Raitre, data simbolica che coincide con l’anniversario della valanga che travolse il cantiere della diga di Mattmark. Un’occasione per riflettere sul costo umano dell’emigrazione e per mantenere viva la memoria dei caduti. Con questo lavoro, la RAI – in sinergia con i territori coinvolti – contribuisce a dare nuova luce a una storia che fa parte del patrimonio di tutta l’Italia.

Exit mobile version