LIONE – Due anni dopo la sua prima presentazione a Lione, torna presso il locale Istituto Italiano di Cultura la mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italiennes en France (1860-1960)”, inaugurata alla presenza di Stéphane Mourlane, curatore della mostra e ricercatore presso l’Università Aix-Marseille e Isabelle Renard, Vicedirettore del Museo Nazionale della Storia dell’Immigrazione a Parigi. La mostra – ricorda la nota della Farnesina – nasce nel 2017 su iniziativa del Musée national de l’histoire de l’immigration di Parigi (Palais de la Porte Dorée), come riflessione sulla storia dell’immigrazione italiana in Francia, il flusso migratorio più importante della storia francese. Tra diffidenza e desiderio, violenze e passioni, rifiuto e integrazione, questa mostra racconta la storia degli Italiani emigrati in Francia, evidenziando quello che hanno dato alla società ed alla cultura francese e descrivendo il loro percorso geografico, socioeconomico e culturale dal Risorgimento degli anni 1860 fino al 1960. La mostra originale è stata in seguito resa più snella e ha fatto il suo esordio lionese presso il loft dell’Istituto Italiano di Cultura nel 2023. Dopo un ricco itinerario (lo Stadio Municipale di St Jean de Bournay, il Boulodrome di Le Pont de Claix, la Mediateca Jean-Jacques Rousseau di Chambéry, l’Espace H2M di Bourg-en-Bresse, la società Dante Alighieri di Clermont-Ferrand) la mostra torna presso l’Istituto di Lione, fino al 16 settembre 2025
Home Italiani in Europa All’Istituto Italiano di Cultura di Lione la mostra “Ciao Italia! Un siècle...