Gente d'Italia

Lettere dall’Inps in arrivo, stangata di fine estate per milioni di italiani: tutto quello che c’è da sapere

(foto depositphotos)

di ANNA DI DONATO

Nel quadro delle iniziative volte a sostenere l’ingresso e la permanenza dei giovani nel mercato del lavoro, l’INPS annuncia una nuova campagna informativa che prenderà il via subito dopo l’estate. L’obiettivo è fornire un supporto concreto a oltre 4 milioni di famiglie italiane, attraverso l’invio di una lettera dedicata ai giovani, contenente un QR Code che li guiderà verso un ventaglio di servizi digitali per l’orientamento professionale.

Dall’inizio di settembre, l’INPS provvederà a spedire una lettera a famiglie con giovani in quattro diverse categorie: inoccupati, disoccupati, occupati e studenti. All’interno della comunicazione sarà inserito un QR Code che, una volta inquadrato, indirizzerà i destinatari all’interno dell’App MyINPS, dove sarà disponibile un’area dedicata con oltre 50 servizi pensati per accompagnare i giovani nel loro percorso di inserimento lavorativo.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di azioni promosso dall’INPS sotto la guida del presidente Gabriele Fava, che ha sottolineato come “non esista sostenibilità previdenziale senza l’inclusione dei giovani nel mercato del lavoro. Più giovani coinvolgeremo, più contribuenti potremo garantire per il futuro del sistema”.

Parallelamente all’invio delle lettere, verrà avviata una campagna di educazione previdenziale rivolta a scuole e università, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giovani circa i diritti e le opportunità legate al lavoro e alla previdenza sociale.

AppLI: il nuovo assistente virtuale per i NEET

Sempre a partire da settembre 2025, il Ministero del Lavoro lancerà AppLI, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, ideato per facilitare l’inclusione lavorativa dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training).

Questo strumento digitale agirà come un coach personalizzato, offrendo supporto nella compilazione del curriculum vitae, nella simulazione di colloqui di lavoro e nell’orientamento verso offerte formative e professionali coerenti con le aspirazioni e competenze individuali.

L’introduzione di AppLI rappresenta un passo importante per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto in un contesto dove la formazione continua e la valorizzazione delle competenze digitali sono sempre più essenziali. L’assistente virtuale è accessibile attraverso l’App MyINPS, integrando così le iniziative di welfare digitale messe in campo dall’Istituto.

Innovazione e welfare digitale: il ruolo dell’INPS nel 2025

L’INPS, sotto la presidenza di Gabriele Fava, ha consolidato un approccio innovativo volto a modernizzare la relazione con i cittadini, specialmente con le fasce più giovani. Tra le novità più recenti segnalate sul portale ufficiale dell’Istituto, si evidenziano:

Questi sviluppi sottolineano l’impegno dell’INPS nel promuovere un welfare sempre più accessibile, trasparente e orientato alle esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione.

Exit mobile version