Gente d'Italia

Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina

(Foto archivio)

Donald Trump ha deciso di fare un passo indietro nella mediazione Russia e Ucraina e vuole che Mosca e Kiev organizzino un incontro tra i loro leader senza intervenire direttamente per ora.

Lo hanno riferito funzionari della Casa Bianca al Guardian. In un'intervista con il conduttore del talk Mark Levin martedì, il presidente ha anche affermato di ritenere che sarebbe stato meglio per Putin e Zelensky incontrarsi senza di lui, in un primo momento. Un alto funzionario Usa ha definito la nuova posizione del tycoon una sorta di "atteggiamento attendista", testimoniato anche dal fatto che Trump ha affidato il dossier a Rubio.

In un post su Truth il presidente Usa ha quindi sottolineato che "è molto difficile, se non impossibile, vincere una guerra senza attaccare il Paese invasore. È come una grande squadra che ha una difesa fantastica, ma non può giocare in attacco. Non c'è possibilità di vincere!". "E così è stato con l'Ucraina e la Russia. Il corrotto e incompetente Joe Biden non ha permesso all'Ucraina di attaccare ma solo di difendersi e come è andata?", ha attaccato il presidente americano ribadendo che "questa è una guerra che non sarebbe mai accaduta se fossi stato presidente" e annunciando che "ci aspettano tempi interessanti".

Il vicepresidente americano JD Vance, da parte sua, ha sottolineato che gli europei dovranno assumersi la grande parte del peso delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina e l'Europa dovrà fare la "parte del leone". "Non penso che noi dovremmo farci carico di questo peso. Credo che dovremmo essere d'aiuto se necessario per fermare la guerra - ha osservato Vance -. Ritengo che dovremmo aspettarci, e il presidente di sicuro se lo aspetta, che l'Europa svolga un ruolo guida. Qualunque sia la forma che assumerà, gli europei dovranno farsi carico della maggior parte dell'onere", ha spiegato Vance.

Nei negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina, la Russia vuole "alcuni porzioni di territorio, la maggior parte delle quali ha già occupato, ma alcune non ancora"., ha spiegato ancora Vance in un'intervista a Fox News aggiungendo che "è proprio lì che si trova il nocciolo della trattativa". Dal canto suo, ha affermato, "l'Ucraina vuole essere sicura di non essere invasa di nuovo dalla Russia. Vuole essere sicura di mantenere l'integrità territoriale a lungo termine".

Exit mobile version