Gente d'Italia

Formazione linguistica Italia-Francia: firmata la convenzione tra CCI Nizza e Alliance Française Nice Côte d’Azur

NIZZA - È stata ufficialmente sottoscritta una convenzione di partenariato tra la Camera di Commercio Italiana di Nizza e l’Alliance Française Nice Côte d’Azur, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale nel campo della formazione linguistica e culturale. L’accordo nasce dalla volontà di offrire nuovi strumenti per l’integrazione e la mobilità in un territorio, la Costa Azzurra, da sempre crocevia di relazioni tra Italia e Francia.
In un contesto transfrontaliero dinamico e in continua evoluzione, che comprende territori come la Liguria, il Piemonte e la regione Provence-Alpes-Côte d’Azur, la padronanza del francese costituisce un elemento essenziale per la crescita personale, l’integrazione professionale e il rafforzamento dei legami culturali. Oggi rappresenta un requisito fondamentale per i cittadini italiani che desiderano stabilirsi, lavorare o investire in Francia.
La convenzione prevede dunque delle tariffe preferenziali per i corsi di francese erogati presso la sede dell’Alliance Française, riservate a tutti gli aderenti della Camera di Commercio Italiana. I corsi, articolati su diversi livelli e formule didattiche, sono aperti a studenti, lavoratori e professionisti italiani, con l’obiettivo di rispondere a esigenze formative diversificate. L’Alliance Française, fondata nel 1883 e punto di riferimento per studenti, professionisti e appassionati di cultura francese, garantisce un contesto di apprendimento riconosciuto a livello internazionale per la qualità dell’insegnamento e la forte dimensione interculturale.
La collaborazione prevede inoltre la semplificazione delle procedure di iscrizione, azioni congiunte di comunicazione e un coordinamento continuo tra le due istituzioni, al fine di garantire l’eccellenza dell’offerta formativa. L’accordo si inserisce nella continuità dell’impegno già intrapreso dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza attraverso l’ottenimento della certificazione Qualiopi, confermando una visione della formazione linguistica come strumento concreto, accessibile e in linea con le esigenze del territorio e del mondo del lavoro.
Investire nella lingua francese significa promuovere integrazione, apertura e crescita condivisa. Con questa convenzione, Italia e Francia riaffermano la volontà di costruire un futuro comune, in cui la formazione linguistica si configura come ponte tra culture, strumento di cittadinanza attiva e leva di sviluppo economico.

Exit mobile version