LUGANO – Il prossimo 13 ottobre si terrà la seconda edizione del Forum Industriale Italo-Svizzero, promosso dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera: a Lugano si riuniranno i rappresentanti delle due nazioni più avanzate al mondo nella manifattura meccanica.
Lugano è stata scelta come sede del Forum per il suo ruolo strategico tra Italia e Svizzera interna. Città dinamica, italofona e ben collegata, rappresenta un punto d’incontro ideale per le imprese italiane e svizzere, anche della Svizzera interna. Dopo il successo della prima edizione al Campus Est della SUPSI, l’edizione 2025 si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano. Il Forum si propone come il punto di incontro strategico sia per i principali attori del settore che per le istituzioni. Offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza reciproca dei comparti industriali ma anche di entrare in contatto con informazioni esclusive legate ai macro-trend che influenzano il panorama industriale internazionale. La mattina sarà dedicata a una conferenza settoriale durante la quale esperti del settore e rappresentanti delle associazioni di categoria, condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con il pubblico di imprenditori che prenderanno parte all’incontro. Attraverso presentazioni e panel di discussione verranno analizzate le prospettive macroeconomiche e le dinamiche industriali attuali e future, con focus sul contesto elvetico e su quello globale. Tra le novità legate alla seconda edizione del Forum, c’è anche l’introduzione dei workshop tematici. Oltre all’area espositiva, nel Palazzo dei Congressi di Lugano saranno lanciati momenti di confronto e di approfondimento su argomenti di interesse per il settore industriale. Temi come la transizione ecologica, l’automazione, l’intelligenza artificiale e le partnership internazionali saranno al centro di queste sessioni .