Gente d'Italia

Ortucchio, paese del Castello e di scrittori

Forse era necessario diventare “Borgo della lettura” per rendere consapevole Ortucchio (AQ) di avere una buona percentuale di scrittori: 23, su una popolazione di 1.722 abitanti (dato aggiornato al luglio scorso). Uno scrittore ogni 74 abitanti…
Si tratta di persone residenti o che vivono altrove, e che hanno rapporti di parentela molto stretti – figli, consorti, nipoti – con gli ortucchiesi.

E’ doveroso citare Miriam Mafai che nel 1948 ha sposato Umberto Scalia, uomo di punta del PCI nato, ovviamente, a Ortucchio. Di Miriam Mafai ricordiamo solo “Pane nero”, in cui non mancano i riferimenti al paese marsicano. Anche la figlia di Umberto Scalia e Miriam Mafai, Sara, continua la professione della madre come giornalista e scrittrice, ha curato “Una vita, quasi due” (Rizzoli).
Gli altri scrittori non sono così famosi, ma contano almeno una pubblicazione, tra saggi, romanzi, poesie e opere teatrali, nonché premi e numerose presentazioni, anche fuori dall’Abruzzo. Non sono stati conteggiati due autori di canzoni regolarmente registrate, un giornalista di RaiNews24 che comunque, si suppone, abbia molto a che fare con la scrittura, e Antonio Gatti, sempre di Ortucchio, che nel 1400 ha scritto “Storia di Pavia” e numerosi trattati, uno dedicato alle comete.

Tra le ultime uscite di autori ortucchiesi, quella di Natalino Irti, “Sguardi nel sottosuolo” (La nave di Teseo), e non è l’unico della famiglia a scrivere. Inoltre, nei primi mesi del 2026 sono previste altre quattro uscite, tra queste, due sono debutti. E quindi… il numero degli scrittori di Ortucchio, “paese del castello”, arriverà a 25 (uno ogni 68 abitanti).
Senza contare i due scrittori “adottati” come “Borgo della lettura”, secondo le indicazioni del progetto, che almeno una volta all’anno andranno a Ortucchio per raccontare la loro storia di autori e incontrare anche gli studenti. Questo l’impegno che hanno preso Sandro Bonvissuto e Giuseppe Sommario.
Intanto, il 25 e 26 ottobre prossimi sono in programma due giornate per ufficializzare l’ingresso di Ortucchio nella rete dei Borghi della lettura. Tra i presenti, l’ideatore nonché presidente dei Borghi della lettura, Roberto Colella. Non mancheranno presentazioni di libri.

Exit mobile version