di DAVIDE LANDI

BOLOGNA – Proclamati oggi all’Universidad Complutense di Madrid i primi laureati e laureate del Bachelor of Arts in European Studies (Baes), ossia la prima laurea triennale congiunta rilasciata da un’alleanza europea. Il Baes, infatti, nasce nell’ambito dell’alleanza ‘Una Europa’ ed è frutto della collaborazione tra dieci atenei partner, tra cui l’Alma Mater di Bologna.

Il titolo in particolare è erogato in maniera congiunta da Bologna e alla Jagiellonian University di Cracovia, con la partecipazione di Freie Universitat Berlin, University College Dublin, University of Helsinki, University of Edinburgh, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e University of Zurich come partner per la mobilità.

“Questo traguardo evidenzia il ruolo fondamentale delle alleanze nel panorama attuale dell’istruzione superiore- commenta il rettore dell’Alma Mater, Giovanni Molari– e ribadisce la volontà di ‘Una Europa’ di incidere sugli scenari futuri dell’alta formazione accademica”.

Il Baes, si spiega dall’Alma Mater, “è un percorso internazionale fortemente innovativo. Abbina prospettive accademiche, linguistiche e culturali di tutta Europa, con focus sulle caratteristiche e i valori fondamentali dell’Unione Europea, dei Paesi e delle società che la costituiscono e sul ruolo dell’Europa nel mondo. Il percorso formativo può essere svolto in due o tre sedi universitarie diverse, scegliendo tra gli atenei coinvolti”.

La partecipazione a questo progetto “conferma la vocazione internazionale dell’Alma Mater- aggiunge Molari- prima in Italia per numero di studentesse e studenti internazionali, che rappresentano oltre il 10% degli iscritti, e prima in Europa per mobilità Erasmus+, sia in entrata sia in uscita”.

Ad oggi, gli iscritti al programma sono oltre 800, provenienti da più di 40 Paesi. Nel 2025 si laureano 160 studentesse e studenti iscritti nell’anno accademico 2022-2023, 52 dei quali hanno iniziato il loro percorso all’Alma Mater di Bologna.