Gente d'Italia

20º Festival del Cinema Italiano in Brasile

BRASILIA - Ha preso il via ieri 29 ottobre, per concludersi fra un mese esatto, il 29 novembre, la 20ª edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile. L’evento, ormai parte integrante del calendario culturale nazionale, è completamente gratuito e in formato ibrido: in presenza in oltre 100 sale in tutto il Paese e online, con film disponibili sul sito ufficiale del Festival.
La kermesse italiana in Brasile è un progetto organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di San Paolo – ITALCAM, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia.
“Sono molto felice di poter dar inizio anche quest’anno in Brasile alla 20ª edizione del Festival del Cinema Italiano in Brasile, che propone il meglio del cinema d’autore italiano, con i più grandi successi contemporanei accanto a un’importante selezione di capolavori del passato”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese. “Ma ciò che più mi riempie d’orgoglio è il fatto di riuscire a portare il grande cinema e la lingua italiana non solo nelle principali città brasiliane, ma anche in molti piccoli centri e, grazie allo streaming, nelle case di tutti gli amici brasiliani. Questo dimostra come questo evento, unico nel suo genere, cerchi di democratizzare l’arte, rendendola accessibile praticamente a tutti e in modo gratuito.”
L’evento riafferma così il suo ruolo di ponte culturale tra Italia e Brasile, celebrando 20 anni di storia e rendendo omaggio ai maestri di ieri e di oggi — rappresentanti di una delle cinematografie più influenti al mondo, capace di plasmare linguaggi, estetiche e visioni.
Il manifesto di questa edizione è: “Il Cinema che Racconta, i Maestri che Ispirano”. In questa ricorrenza storica, il Festival presenta una selezione speciale che unisce anteprime inedite nel Paese e una retrospettiva di opere fondamentali, offrendo al pubblico un ampio panorama della ricchezza e della diversità del cinema italiano: i maestri del passato, che come veri fari etici ed estetici hanno trasformato le rovine in poesia, lo sguardo in resistenza e il dolore in bellezza collettiva; e i maestri del presente, che continuano ad ampliare questa eredità con opere brillanti, frutti diretti del lascito dei loro predecessori.
Il programma, che vede sia prime nazionali delle ultime produzioni cinematografiche italiane che film di retrospettiva, è consultabile sul sito ufficiale del Festival.

Exit mobile version