BOLOGNA – L’Associazione Documentaristi Emilia Romagna APS , grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo , e in collaborazione con A.E.R.T. – Associazione Emiliano Romagnola Ticino (Svizzera) e l’ Associazione Ottovolante (Bologna), ricerca 4 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola da coinvolgere nel progetto DOC & CUT. L’obiettivo è riuscire a selezionare una equipe di giovani di discendenza emiliano romagnola, con la passione per il cinema che, anche se privi delle basi conoscitive per realizzare un audiovisivo, abbiano la voglia di acquisire le competenze per realizzare un cortometraggio documentario e che abbiano il desiderio di confrontarsi con altri e la necessaria attitudine al lavoro di gruppo. Giovani che sappiano interagire in un ambiente interculturale, motivati nella partecipazione a tutte le fasi del progetto: attività propedeutica, corso di italiano on line, realizzazione della scrittura, delle riprese e del montaggio del documentario. Attività 1: attività on line con lezioni propedeutiche di alfabetizzazione cinematografica e lezioni di lingua italiana. Attività 2: attività in presenza di n.3 settimane nella regione Emilia-Romagna per la realizzazione di una sceneggiatura, di riprese audio video e di montaggio per produrre un documentario relativo al territorio emiliano romagnolo. Obiettivi dell’attività formativa: la missione di questo progetto è quella di creare un’esperienza introduttiva in cui i partecipanti lavorino con un tema personale legato al territorio di origine emiliano romagnolo, con strumenti audiovisivi, utilizzando il concetto di cinema diretto (di osservazione) e con il raggiungimento di obiettivi per loro stessi e per il team. Possono partecipare giovani che soddisfano i seguenti requisiti: origine o discendenza emiliano-romagnola; età compresa tra 18 e 35 anni non compiuti al momento della selezione; conoscenza di base della lingua italiana (almeno livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue); interesse nello sviluppo di competenze nell’audiovisivo e, in particolare, nel documentario, per motivi personali, di studio o professionali; possesso di un documento di identità valido per viaggiare in Italia nel 2025. Il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale della Consulta. Si richiede un’attestazione da parte dell’Associazione di appartenenza del candidato/. Saranno accettate anche candidature di giovani che si occupano di comunicazione digitale e sono interessati alla promozione del territorio emiliano-romagnolo attraverso modalità più ecosostenibili. Il percorso formativo avrà una durata di tre settimane e si terrà a Bologna e in altre zone dell’Emilia-Romagna tra 17 luglio e 6 agosto 2025. Come candidarsi: vedere Call aperta per i giovani ER nel mondo: Realizziamo un documentario in Emilia-Romagna.
Home Italiani nel mondo Realizzare un documentario in Emilia-Romagna: selezione aperta per giovani emiliano romagnoli nel...