Mercoledì scorso, il 6 maggio per essere precisi, la Commissione ha presentato le previsioni economiche della primavera 2020. Le previsioni sono chiare: quest'anno l'economia dell'UE subirà una recessione di proporzioni storiche. Si prevede che l’economia del continente si contrarrà del 7,5% nel 2020 e crescerà di circa il 6% nel 2021. Le proiezioni di crescita per l'UE e l'area dell'euro sono state riviste di circa nove punti percentuali rispetto alle previsioni dell'autunno scorso. Se i comuni cittadini non hanno capito come funziona l'economia in tempi normali e come tutte le funzioni economiche sono interdipendenti, hanno imparato un'amara lezione durante il blocco, quando la maggior parte delle funzioni economiche sono state chiuse, incidendo su salari, mercati del lavoro, consumi, vendite, servizi, produzione e investimenti.

La Commissione sottolinea che lo shock per l'economia dell'UE è simmetrico poiché la pandemia ha colpito tutti gli Stati membri, ma sia il calo della produzione nel 2020 che la forza del rimbalzo nel 2021 sono destinati a differire marcatamente tra di loro. La ripresa economica di ciascuno Stato membro dipenderà non solo dall'evoluzione della pandemia in quel paese, ma anche dalla struttura delle loro economie e dalla loro capacità di rispondere con politiche stabilizzanti. Data l'interdipendenza delle economie dell'UE, le dinamiche della ripresa in ciascuno Stato membro influenzeranno anche la forza della ripresa di altri Stati membri. "L'Europa sta vivendo uno shock economico senza precedenti dalla Grande Depressione", ha affermato Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia. "Sia la profondità della recessione che la forza della ripresa saranno disomogenee, condizionate dalla velocità con cui i blocchi possono essere revocati, dall'importanza di servizi come il turismo in ciascuna economia e dalle risorse finanziarie di ciascun paese".

"Tale divergenza costituisce una minaccia per il mercato unico e l'area dell'euro, ma può essere mitigata attraverso un'azione europea decisa e congiunta. Dobbiamo affrontare questa sfida ", ha aggiunto. Non si prevede che l'economia dell'UE abbia completamente compensato le perdite di quest'anno entro la fine del 2021. Gli investimenti rimarranno contenuti e il mercato del lavoro non si riprenderà immediatamente.

AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE

Mentre i programmi di lavoro a breve termine, i sussidi salariali e il sostegno alle imprese dovrebbero contribuire a limitare le perdite di posti di lavoro, la pandemia di coronavirus avrà un grave impatto sul mercato del lavoro, secondo le previsioni. Nell'UE, si prevede che il tasso medio di disoccupazione salirà dal 6,7% nel 2019 al 9% nel 2020 per poi scendere all'8% circa nel 2021. Alcuni Stati membri vedranno aumenti più significativi della disoccupazione rispetto ad altri e il tasso potrebbe raggiungere il 20%. Quelli con un'alta percentuale di lavoratori con contratti a breve termine e quelli in cui gran parte della forza lavoro dipende dal turismo sono particolarmente vulnerabili. Anche i giovani che entrano nella forza lavoro in questo momento troveranno più difficile assicurarsi il loro primo lavoro.

Si prevede che quest'anno i prezzi al consumo diminuiranno in modo significativo a causa del calo della domanda e del forte calo dei prezzi del petrolio, che insieme dovrebbero più che compensare aumenti di prezzo isolati causati da interruzioni dell'offerta legate alla pandemia. L'inflazione nell'UE è prevista allo 0,6% nel 2020 e all'1,3% nel 2021. Gli Stati membri hanno reagito con misure fiscali per limitare il danno economico causato dalla pandemia. Si prevede che la spesa aggiuntiva causerà un aumento del disavanzo pubblico aggregato nell'UE da appena lo 0,6% del PIL nel 2019 a circa l'8½% nel 2020, prima di ridursi a circa il 3½% nel 2021. Dopo aver registrato una tendenza al ribasso dal 2014, anche il rapporto debito pubblico / PIL dovrebbe aumentare dal 79,4% nel 2019 a circa il 95% quest'anno prima di scendere al 92% l'anno prossimo.

ALTO LIVELLO DI INCERTEZZA

La Commissione avverte che la previsione è offuscata da un grado di incertezza superiore al solito perché si basa su una serie di ipotesi sull'evoluzione del coronavirus. La previsione di base prevede che i blocchi verranno gradualmente eliminati da maggio in poi, ma se le restrizioni dovranno essere invertite, l'economia non si riprenderà come previsto. In assenza di una strategia di ripresa comune forte e tempestiva a livello dell'UE, esiste il rischio che la crisi possa portare a gravi distorsioni nel mercato unico e a radicali divergenze economiche, finanziarie e sociali tra gli Stati membri. Un altro problema è l'impatto della crisi sulla globalizzazione che ha guidato l'economia internazionale fino ad ora. La crisi determinerà cambiamenti nei modelli di consumo e una reazione contro la globalizzazione?

Esiste il rischio, secondo le previsioni, che la pandemia possa innescare cambiamenti più drastici e permanenti nell'atteggiamento nei confronti delle catene del valore globali e della cooperazione internazionale, che peserebbe sull'economia europea altamente aperta e interconnessa. Ma questo potrebbe segnare anche una nuova era. Ridotta dipendenza dall’estero e privilegio per le produzioni locali. Un po' come aveva auspicato il presidente francese Macron. Un'Europa più indipendente. È evidente che la recessione globale desti preoccupazione, ma l'Europa rispetto ad altre realtà nel mondo è un fenomeno unico. E forse proprio questa unicità potrà mitigare gli effetti negativi della contrazione economica.

Margareth Porpiglia