La proposta italiana volta alla definizione di un accordo globale sulla gestione dei flussi migratori è stata al centro di un incontro alla Farnesina che ha visto la partecipazione di esponenti della società civile e di organizzazioni non governative. Sul tavolo spunti e confronti a proposito del negoziato per il Global Compact sulle Migrazioni, in discussione all'Onu.

Alla riunione hanno preso parte, inoltre, i rappresentanti dei Paesi o degli enti internazionali più vicini alle posizioni dell'Italia sulla questione: Argentina, Bangladesh, Bulgaria, Canada, Germania, Marocco, Messico, Svizzera, Commissione europea, Organizzazione internazionale per le migrazioni e FAO.

I punti chiave si sono confermati la responsabilità condivisa del fenomeno fra Paesi di origine, transito e destinazione, la solidarietà internazionale, il forte legame fra politiche di sviluppo e migratorie, la protezione dei diritti umani e delle categorie più vulnerabili, in particolare i minori.

L'obiettivo della coalizione raggruppata attorno alle posizioni dell'Italia è quello di sostenere  con forza il processo del Global Compact in vista del successo del negoziato entro il 2018.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome