Screenshot

ROMA - “Inizio oggi, con emozione e sincera amicizia per il popolo della Repubblica di Moldova, la mia missione di ambasciatore a Chisinau. È un onore rappresentare l'Italia in questo Paese così profondamente legato alla sua - alla nostra – radice culturale latina. Insieme, italiani e moldavi europei!”. Queste le prime parole di Giuseppe Maria Perricone nella sua veste di nuovo ambasciatore d’Italia in Moldova.
Nel giorno del suo insediamento a Chisinau, a Perricone è giunto con un tweet il messaggio di congratulazioni della Farnesina.
Nato a Palermo nel 1976, Giuseppe Maria Perricone si laurea in scienze politiche all’Università Luiss di Roma e nel 2006 entra in carriera diplomatica. Il suo primo incarico è alla Direzione Generale Paesi Americhe, poi nel 2009 è alle dirette dipendenze del direttore generale per i Paesi dell’Asia, dell’Oceania, del Pacifico e l’Antartide. Inviato in missione ad Herat dal 19 febbraio al 31 ottobre 2009 con funzioni di capo della Componente Civile del PRT, nel 2010 è secondo segretario alla Rappresentanza permanente presso l’ONU in New York, sede in cui è confermato con funzioni di primo segretario.
Nel 2014 è primo segretario commerciale a Pechino, sino al 2017 quando è fuori ruolo per prestare servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Ufficio Affari Diplomatici.
Promosso nel 2023 al grado di consigliere di ambasciata, inizia ora la sua nuova avventura in Moldova.