di SERENA TROPEA

ROMA – Da oggi, 9 ottobre 2025, entra in funzione la nuova App Poste Italiane, che sostituirà le applicazioni BancoPosta e Postepay. L’obiettivo è riunire tutti i servizi del gruppo in un’unica piattaforma digitale, riducendo la frammentazione tra app distinte e centralizzando tutte le funzionalità in un unico punto. La nuova app è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play. Gli utenti non dovranno creare nuovi account: potranno accedere con le stesse credenziali usate su poste.it o tramite le app esistenti per autorizzare il login.

Ecco cosa si legge sul sito di Poste: “Dal 9 ottobre 2025 l’App Poste Italiane sostituisce anche l’App Postepay, completando così il processo iniziato il 30 giugno con la chiusura dell’App BancoPosta. Nella nuova app unica trovi i servizi del Gruppo Poste: conti, carte, risparmio, luce, gas, telefonia, assicurazioni, posta, pacchi e molto altro ancora. Per accedere ti basta inserire le credenziali di poste.it o, se hai ancora ancora l’App BancoPosta o l’App Postepay, utilizzarle per autorizzare l’accesso. Non serve creare un nuovo account, né generare e ricordare nuove password. Scarica l’app e segui le istruzioni: sarà subito pronta all’uso, con il tuo profilo e i tuoi prodotti”.

COME USARE LA NUOVA APP POSTE ITALIANE

Cosa cambia

Tutte le vecchie app (BancoPosta, Postepay) confluiscono nella nuova App Poste Italiane. Non servono nuove credenziali: si accede con username e password di poste.it. L’app unifica conti, carte, risparmi, spedizioni, bollette, energia, assicurazioni e molto altro.

Come accedere

Scarica l’app Poste Italiane da Google Play o App Store. Al primo accesso, inserisci le stesse credenziali che usi su poste.it. In alternativa, puoi autorizzare l’ingresso tramite l’app BancoPosta o Postepay (finché attive).

Cosa puoi fare

Nella nuova App Poste Italiane saranno disponibili:

  • Gestione dei Conti Bancoposta e delle Carte Postepay (bonifici, pagamenti, ricariche, ecc.)
  • Servizi per posta e pacchi (spedizioni, tracking, prenotazioni, notifiche)
  • Offerte su energia e telefonia, con visualizzazione e gestione delle proprie linee
  • Accesso a servizi assicurativi e prodotti finanziari del gruppo Poste
  • Una sezione “Pwallet” che raccoglierà documenti personali, carte fedeltà e prenotazioni in Ufficio Postale. Occorre notare, però, che i dati/documenti caricati in Pwallet non hanno valore legale e non possono sostituire un documento ufficiale.
  • Possibilità di personalizzare l’app, attivare notifiche per movimenti ricorrenti, gestire bollette, prenotare appuntamenti in Uffici Postali e altro ancora.

Cosa succede alle vecchie app

L’App BancoPosta verrà chiusa definitivamente dopo il 9 ottobre 2025. L’App Postepay resterà disponibile ancora per un periodo di transizione, ma tutte le sue funzioni saranno replicate nella nuova app.

Consigli utili

Aggiorna subito la nuova app all’ultima versione. Attiva le notifiche di sicurezza per ricevere avvisi su accessi e movimenti. Non condividere mai PIN, password o codici via telefono o email: Poste non li richiede mai.