ABIDJAN – Roberta Di Lecce ha iniziato oggi il mandato di Ambasciatrice d’Italia ad Abidjan. “Italia e Costa d’Avorio: Paesi amici e partner strategici, con eccellenti relazioni bilaterali. Il Piano Mattei – scrive la neo Ambasciatrice – offre grandi opportunità di rafforzare ancora i legami politici, culturali e sociali tra i nostri Paesi e popoli e la presenza costruttiva del Sistema Italia. Onorata di lavorare con la mia squadra per questo obiettivo, al fianco della collettività, della società civile e delle imprese italiane”. Nata a Roma il 5 gennaio 1979, Roberta Di Lecce si laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Trieste nel 2002. Consegue un master in Economia Pubblica e delle Pubbliche Amministrazioni alla Sapienza Università di Roma nel 2003 e in Studi Politico-Amministrativi Europei al Collegio d’Europa a Bruges nel 2004. Entra in carriera diplomatica nel 2004. Dopo i primi incarichi alla Direzione Generale per l’Africa Sub Sahariana e alla Direzione Generale per l’Integrazione Europea del Ministero, nel 2008 è Primo segretario all’Ambasciata d’Italia a Khartoum, nel 2012 Primo Segretario e poi Consigliere alla Rappresentanza permanente presso l’Unione Europea a Bruxelles. Nel 2016 rientra a Roma per prendere servizio all’Unità di Crisi della Segreteria Generale della Farnesina. Nel 2019 è incaricata delle funzioni di Consigliere e poi Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Beirut. Nel 2023 assume l’incarico di reggente dell’Ambasciata d’Italia a Damasco. Nel 2024 rientra al Ministero dove presta servizio alla Direzione Generale Affari Politici quale Capo ufficio. Dal 3 novembre 2025 è Ambasciatore d’Italia nella Repubblica di Costa d’Avorio. Dal 2022 , Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Sem Fabrizi in Etiopia
ADDIS ABEBA – “Inizia la mia missione come Ambasciatore d’Italia in Etiopia. Un Paese amico con cui condividiamo legami profondi, oggi al centro del Piano Mattei. Alla guida di un team motivato e con l’intero Sistema Paese, lavoreremo insieme ai partner etiopi per rafforzare la prosperità e la sicurezza dei nostri due Paesi”. Lo ha detto il nuovo Capo Missione ad Addis Abeba Sem Fabrizi che ha assunto l’incarico il 1° novembre . Sem Fabrizi – nato a Nuoro nel 1965 , laurea in Diritto Internazionale (1991) e Scienze Politiche (2007) presso l’Università La Sapienza di Roma. Master presso la Scuola Diplomatica della LUISS Guido Carli (1992). Corte di Amministrazione e Relazioni Internazionali presso l’ENA (1993) e Executive Education presso l’Università di Harvard (2022) – è stato nominato Ambasciatore d’Italia in Etiopia dal Consiglio dei Ministri nel giugno 2025. E’ un diplomatico italiano con una vasta esperienza di leadership e competenze acquisite in tre decenni di impegni internazionali. Ha ricoperto incarichi di alto livello, tra cui due nomine come Ambasciatore dell’Unione Europea in Serbia (2017-2021) e, in precedenza, in Australia (2013-2017). Ha trascorso diversi anni come consigliere diplomatico sia dei Presidenti del Consiglio a Roma (2006-2009), occupandosi anche di Africa, sia del Presidente del Consiglio Europeo a Bruxelles (2010-2013), occupandosi della regione MENA. A Roma è stato distaccato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale presso il gruppo Leonardo Difesa come Direttore per le Relazioni Internazionali (2021-2022). In precedenza, ha prestato servizio a Roma presso il Dipartimento Sub-Sahara del Ministero degli Esteri (1995-96), a Pechino presso l’Ambasciata d’Italia (1999-2002) e presso le Rappresentanze Permanenti d’Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra (2002-2005) e l’UE a Bruxelles (2009). Riveste il grado di Ministro Plenipotenziario (2020). Nel 2019 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere OMRI dal Presidente della Repubblica Italiana. Membro del Consiglio Generale di Assafrica e Mediterraneo Confindustria (2022), la principale associazione industriale in Italia. Nel messaggio ai connazionali e ai cittadini etiopi pubblicato sul sito dell’Ambasciata, il nuovo Capo Missione ribadisce come l’Etiopia sia “un Paese amico cui siamo legati da profonda e sincera amicizia, ora al centro del Piano Mattei”. “Italia ed Etiopia – ricorda il diplomatico – nel corso degli anni hanno insieme sviluppato progetti, attività e partenariati nei più importanti settori: scientifico e culturale, sanitario ed educativo, ambientale e climatico, agricolo e infrastrutturale, solo per citare alcuni dei più rilevanti. Un grande cantiere di attività al quale – sottolinea – concorrono attivamente anche le comunità imprenditoriali dei nostri due Paesi. Il lancio del Piano Mattei per l’Africa – basato sul reciproco ascolto e su una logica di partenariato, e che vede l’Etiopia tra i nostri più dinamici ed importanti partner – sta inoltre aprendo nuove opportunità di crescita e sviluppo. Un ulteriore volano per il rafforzamento delle nostre relazioni”. “Sotto il mio mandato, l’Ambasciata sarà impegnata, insieme all’intero Sistema-Paese Italia, per rafforzare la nostra presenza in Etiopia e per essere un punto di riferimento per la nostra collettività, per le imprese, le istituzioni e i partners etiopi interessati a promuovere la prosperità e la sicurezza dei nostri due Paesi” assicura l’Ambasciatore Fabrizi. Che invita a consultare il sito dell’Ambasciata – esso “rappresenta una prima forma di contatto per approfondire la ricchezza e la profondità del partenariato italo-etiope” – nonché i profili social Facebook, Instagram e Twitter “per rimanere aggiornati sulle attività e i servizi offerti dall’Ambasciata, e farci conoscere le vostre idee e suggerimenti per migliorare il nostro lavoro”. L’Ambasciatore conclude rivolgendo “un caloroso grazie a quanti già ci seguono e un altrettanto sincero benvenuto a coloro, spero numerosi, che decidano di sintonizzarsi su questi canali”.















