AMBURGO – Il Festival del cinema italiano “Cinema!Italia!” compie quest’anno 28 anni. Come ogni anno, l’inaugurazione si terrà ad Amburgo e la finale a Berlino, con la premiazione del miglior film della rassegna.
Il festival cinematografico italiano “Cinema!Italia!” gode da sempre del Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Berlino, che con questa onorificenza intende sottolineare la proficua collaborazione tra la rete diplomatico-consolare in Germania, la casa di distribuzione tedesca Kairos Film di Göttingen e Made in Italy di Roma, organizzatori del festival. Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno degli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e Berlino, in collaborazione con il Cinema Metropolis di Amburgo e Missing Films di Berlino. L’inaugurazione avrà luogo sabato 13 settembre 2025 alle ore 19:00, presso la cinemateca cittadina “Metropolis” (Kleine Theaterstraße 10, 20354 Amburgo). Tutte le proiezioni si terranno presso il Metropolis Kino. I biglietti sono disponibili sul sito www.metropoliskino.de, via email (reservierung@metropoliskino.de). I soci dell’Istituto, presentando la tessera, potranno ottenere una riduzione sul costo del biglietto. Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in tedesco.
Cinema!Italia!: un festival che attraversa la Germania
Dal 13 settembre al 10 dicembre 2025, la rassegna farà tappa in oltre 35 città tedesche, offrendo al pubblico locale un’occasione unica per scoprire il nuovo cinema italiano. Un ponte culturale tra Italia e Germania “Cinema!Italia!” non è solo un festival cinematografico, ma anche uno strumento di promozione culturale che racconta l’Italia contemporanea e valorizza il dialogo tra due Paesi uniti da profondi legami storici e culturali. I film selezionati toccano temi che rispecchiano le attuali discussioni nella società italiana, le sue abitudini, i desideri e le preoccupazioni quotidiane. Il festival offre uno sguardo coinvolgente e accessibile sulla realtà contemporanea e sulla storia del nostro Paese, sulla cultura, sullo stile di vita mediterraneo – e sulle bellezze del territorio. Attraverso i suoi film, il festival affronta temi universali come la maternità, l’emancipazione femminile, l’incontro tra culture, la lotta ai pregiudizi, l’amore, le paure e i sogni, le sfide sociali, le relazioni umane – con la tipica miscela di dramma e commedia che contraddistingue il nostro cinema.
In un momento storico segnato da conflitti globali e notizie drammatiche, il cinema sembra riscoprire una delle sue vocazioni più profonde: raccontare l’essere umano. I film della nuova edizione di Cinema!Italia! condividono una visione comune, pur nella loro diversità: al centro ci sono la forza dei sentimenti, il legame con le radici e l’urgenza di aprirsi all’altro, alla solidarietà, al cambiamento. Grazie a “Cinema!Italia!”, il pubblico tedesco ha un’opportunità unica: scoprire una serie di nuovi film italiani che, altrimenti, non arriverebbero mai nelle sale cinematografiche in Germania. Inoltre, il festival contribuisce a far conoscere meglio questi titoli, favorendo così la loro distribuzione ufficiale nei cinema tedeschi.
I film in programma e l’omaggio a Francesco Rosi.
La selezione dei film di quest’edizione è ricca e stimolante: un’opera che racconta la difesa del territorio dall’abusivismo edilizio in Sardegna; un elegante thriller psicologico tratto da un romanzo di Domenico Starnone; una commedia dall’impianto teatrale che riflette sulla vita di coppia e sulla sua spettacolarizzazione in TV e sui social.
Nel decennale della scomparsa del grande Francesco Rosi, il festival rende omaggio al suo cinema d’impegno civile con la proiezione del capolavoro restaurato Le mani sulla città, Leone d’Oro alla Mostra di Venezia del 1963. Un film che, a sessant’anni di distanza, continua a parlare con forza al presente: il tema della speculazione edilizia nel dopoguerra è ancora oggi straordinariamente attuale. Per informazioni sui singoli film, è possibile consultare il programma completo del festival su: : www.cinema-italia.net.
Film di apertura e ospiti
Ad aprire il festival sarà Una madre, di Stefano Chiantini: un film che trasmette speranza. Pur raccontando con realismo la fatica del lavoro e della vita quotidiana, riesce a superare tutto questo per toccare i temi universali della maternità e dell’esperienza umana: la vita, l’amore, la cura. Stefano Chiantini sarà presente alla serata inaugurale e incontrerà il pubblico nel foyer del cinema al termine della proiezione. Il dialogo con il regista, gli organizzatori e il pubblico sarà moderato dalla Dr.ssa Francesca Bravi dell’Università CAU di Kiel, che curerà anche la traduzione consecutiva.
A conclusione della serata, l’Istituto invita a trattenersi nel foyer del cinema per un bicchiere di vino.
Premio del Pubblico Cinema!Italia!
Come da tradizione, Cinema! Italia! è anche un festival competitivo: gli spettatori sono chiamati a esprimere la propria preferenza tramite apposite schede di voto, contribuendo così all’assegnazione del Premio del Pubblico Cinema!Italia!, che sarà conferito presso il Cinema Babylon di Berlino il 10 dicembre, a conclusione delle proiezioni. Il film vincitore sarà poi distribuito ufficialmente nelle sale tedesche. Kairos-Filmverleih e Made in Italy si occuperanno del sottotitolaggio. Inoltre, i dati sul gradimento del pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi per favorire nuove acquisizioni per le sale o la televisione. Ad oggi, sono oltre venti i film italiani che, grazie a Cinema!Italia!, hanno trovato una distribuzione in Germania. Tra gli ultimi titoli distribuiti figurano “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, “Beata te” di Paola Randi e “Primadonna” di Marta Savina. Per offrire al pubblico tedesco un approfondimento sul cinema italiano contemporaneo, durante la tournée sarà distribuito gratuitamente un catalogo in lingua tedesca, contenente schede dei film e materiali critici.