A partire da domani e fino al 3 marzo, il sottosegretario di stato Usa Thomas Shannon sarà impegnato da domani al 3 marzo in un giro in America latina per "riaffermare" l'impegno di Washington allo sviluppo d una regione sicura e prospera. Shannon sarà a Quito, capitale dell'Ecuador da domani fino a martedì 27. In agenda incontri con il presidente Lenin Moreno "per il rafforzamento delle relazioni bilaterali e l'ampliamento della cooperazione in aree di reciproco interesse". Nei successivi appuntamenti con funzionari ecuadoriani, segnala il dipartimento di Stato, si parlerà di mercato e investimenti, cooperazione nella lotta al narcotraffico e temi regionali.

IL 28 SHANNON SARA' IN COLOMBIA
Shannon sarà quindi il 28 in Colombia, dove sosterrà un incontro con il presidente Juan Manuel Santos e il vice Oscar Naranjo. Sul tavolo le questioni della lotta al traffico degli stupefacenti e al crimine transnazionale, l'appoggio a una pace sostenibile e alla sicurezza regionale.  Il 1 marzo parteciperà al dialogo di alto livello Stati Uniti-Colombia centrato sulle iniziative per promuovere "stabilità, crescita e opportunità per i cittadini dei due paesi". Occasione per un incontro con la ministro degli Esteri maria Angela Holguin.

ALTRE TAPPE AD HAITI ED IN CILE
Shannon sarà quindi il 2 marzo a Santiago del Cile per un incontro con il ministro degli Esteri Heraldo Munoz, con cui verrà passata in rassegna "la solida relazione", premessa per impegni congiunti su questioni bilaterali e regionali di sicurezza, sviluppo e governance democratica. Tra il 26 e il 28 febbraio, il funzionario avrà anche modo di recarsi ad Haiti, per incontrare il presidente Jovenel Moise e i leader caraibici impegnati nel 29esimo vertice della conferenza dei capi di governo della Comunità caraibica (Caricom). A Port au Prince, Shannon affronterà temi di interesse bilaterale compresi quelli riguardanti la diversificazione in campo energetico, la sicurezza regionale e lo sviluppo economico. Il sottosegretario avrà anche incontri con il personale dell'ambasciata statunitense, rappresentanti della comunità d'affari locale e della società civile, oltre a una visita Haitian National Police School, cui Washington versa fondi attraverso il Bureau of International Narcotics and Law Enforcement.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome