Primo passo verso la legalizzazione dell'eutanasia in Uruguay, attualmente ammessa solo in altri due Paesi dell'America Latina, Colombia ed Ecuador.
Dopo un dibattito durato più di dodici ore, nella notte la Camera dei deputati di Montevideo ha approvato a maggioranza (64 voti favorevoli e 29 contro) il disegno di legge sulla cosiddetta "morte dignitosa".
Ora il testo dovrà essere esaminato dalla commissione Salute del Senato, composto da nove parlamentari.
Se convalidato anche lì, passerà al voto della plenaria del Senato. Dopo l'eventuale via libera di entrambe le aule, verrà inviato all'esecutivo per l'approvazione definitiva. Secondo i promotori, la legge potrebbe entrare in vigore entro fine anno.
Rispetto al 2022, quando venne respinto una prima volta, in quest'ultima occasione il progetto, presentato dalla coalizione di sinistra Frente Amplio, oggi al governo, ha avuto il sostegno anche dell'opposizione. La proposta sull'eutanasia è stata però criticata aspramente dalla Chiesa cattolica uruguayana, che l'ha definita "inaccettabile" dal punto di vista etico e ha chiesto invece che le cure palliative siano regolamentate.