La plenaria di Strasburgo ha approvato a scrutinio segreto l'immunità a favore dell'eurodeputata Avs, Ilaria Salis.
Salis si è salvata per un solo voto.
Il sì della Plenaria dell'Eurocamera alla sua immunità è arrivato con 306 voti favorevoli e 305 contrari. Nella votazione gli astenuti
sono stati 17. Cento, invece, gli assenti rispetto al complesso degli eurodeputati.
"Questo voto è una vittoria per la democrazia, lo stato di diritto e l'antifascismo. Questa decisione dimostra che la resistenza funziona. Dimostra che quando rappresentanti eletti, attivisti e cittadini difendono insieme i valori democratici, le forze autoritarie possono essere affrontate e sconfitte", ha scritto in una nota Salis.
"Questo voto rappresenta una vittoria della libertà, della democrazia e dell'antifascismo", ha poi ribadito in una brevissima dichiarazione alla stampa, appena uscita dall'aula accolta dall'applauso di alcuni colleghi.
"Siamo tutti antifascisti", ha scritto in seguito su X pubblicando l'immagine che la ritrae in Aula a Strasburgo, con il pugno sinistro alzato, sorridente, dopo aver incassato il via libera all'immunità.
"La lotta è tutt'altro che finita. Le minacce permangono e continuare a lottare è essenziale. Tutti gli attivisti antifascisti presi di mira per aver sfidato l'autoritarismo e le forze fasciste devono essere difesi", conclude l'eurodeputata.
"Bene la difesa dello Stato di diritto su Ilaria Salis. Il voto conferma che in questo Parlamento c'è molto da fare e da lavorare, e c'è spazio per vincere e difendere l'Europa e i suoi valori. Lo abbiamo fatto e lo faremo sempre", ha dichiarato Nicola Zingaretti, capodelegazione del Pd al Parlamento europeo.
Di tutt'altro tenore le dichiarazioni del centrodestra. "Accusata di lesioni aggravate potenzialmente letali e altre condotte criminose in concorso con altri, all'interno di un'organizzazione criminale. Ma col trucchetto del voto segreto, richiesto dai gruppi di sinistra, anche qualcuno che si dice di 'centrodestra' ha votato per salvare la signora Salis dal processo. Vergogna!", commenta sui social il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, dopo il voto del Parlamento europeo che ha votato per l'immunità a Ilaria Salis. "Salis scappa dal processo", il testo dell'immagine che accompagna il post di Salvini.
Immediata la replica a distanza di Antonio Tajani: "Le calunnie non le accettiamo, gli insulti non li accettiamo. Non c'è nessuno che tradisce, nessuno che fa giochi strani". "Noi siamo sempre stati leali, coerenti - ha aggiunto Tajani, parlando a margine di un convegno alla Camera -.Abbiamo detto quale era la linea del voto, poi a
scrutinio segreto ci sono 700 e più parlamentari che votano...".
"Ilaria Salis è qui per sfuggire a un processo per violenza politica. Il voto di oggi dimostra che per la sinistra italiana e europea la violenza politica non va perseguita. E' un voto che legittima la violenza politica. Oggi la sinistra europea e italiana getta la maschera. E' una vergogna", ha commentato il capogruppo di Ecr, Nicola Procaccini.