La Luna (Depositphotos)

FRANCOFORTE - Per la Giornata nazionale dello Spazio, edizione 2022, il Consolato Generale d'Italia a Francoforte ha organizzato per domani 14 dicembre, alle ore 18:30, nella sala Europa del Consolato un incontro-intervista con Tommaso Ghidini di ESA-ESTEC dirigente della Divisione strutture, meccanismi e materiali ed inoltre coordinatore del progetto europeo sullo sviluppo della stampa 3D per applicazioni spaziali, una tecnologia strategica per le prossime missioni lunari e marziane.

Con lui, ed il pubblico presente in sala, si discuterà di come andare prossimamente in forma stabile sulla Luna ed abitarci. Quali i problemi legati ad un ritorno sulla superficie lunare grazie ad una stazione stabile sul corpo celeste oppure con una stazione lunare che invece orbiti attorno ad esso. Quali strutture e materiali nuovi bisognerà pensare e testare e quali sono i costi per una sfida ed un'avventura che affascina da più di 60 anni l'essere umano.

Tommaso Ghidini dialogherà prima con il moderatore Paolo Ferri, autore di libri sullo spazio e sulle missioni robotiche degli ultimi trent'anni anni di ESA, successivamente si confronterà col pubblico, rispondendo a tutte le questioni che verranno proposte con la lucidità visionaria, l'eccezionale passione e l'assoluta competenza che nasce proprio dall'esperienza diretta del suo centro di ricerca sui materiali dell' ESA-ESTEC da lui diretto e dalla conoscenza del rapporto profondo di attrazione tra l'umanità e la Luna.
Tante sono le sfide che legano da sempre l'uomo al satellite, come si è visto con la recente ed appena conclusa missione Artemis I, così come le scommesse e le difficoltà che ESA, insieme ad altri partner internazionali del settore aerospazio - tra cui molte aziende italiane - dovranno affrontare per riportare le donne e gli uomini sul corpo celeste che orbita attorno alla Terra.
Un'iniziativa nata in collaborazione con il Circolo culturale italiano ESOC di Darmstadt.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome